La manutenzione dei fuoribordo
This post is also available in: English (Inglese)
La categoria dei fuoribordo può essere divisa in due grandi famiglie: i portatili, cioè quelli di potenza compresa tra 2.5 e 15 hp e quelli installati fissi, di potenza e peso maggiore, che spesso sono accompagnati da complementi elettronici.
I primi sono quelli più semplici e utilizzati per i tender o le piccole imbarcazioni: la loro manutenzione stagionale e preventiva è relativamente semplice.

Partendo dall’esterno, possiamo individuare il carter motore sulla testa e il gambo della trasmissione, detto piede, che termina con l’elica ed una pinnetta di protezione.
L’olio della trasmissione va cambiato ogni stagione, se si usa poco il motore può andare bene anche ogni due stagioni. Per farlo, conviene scaldare il motore mettendolo in moto ed in marcia in un bidone con acqua dolce e aceto: si tratta infatti di un mix semplice per pulire il circuito di raffreddamento e disincrostare i canali. è importante che il getto di uscita del raffreddamento sia bello deciso.

La componente del raffreddamento più importante è la girante, che si trova dietro l’elica. Per accedere, bisogna sfilarne la coppiglia che funge da sicurezza sul dado dell’elica, svitare questo e sfilare l’elica, quindi aprire il coperchio che contiene la girante.
Verificate sempre che l’elica non abbia sbeccature e che anche la pinnetta sia in ordine. A volte si possono smontare e sostituire, oppure vanno stuccate con stucco metallico o ricostruite saldando e riportando materiale.
Vicino alla pinna c’è l’anodo di zinco per acqua di mare o al magnesio per acqua dolce. Può essere ravvivato immergendolo nell’aceto se non consumato oltre il 20%.

Salendo sul gambo troviamo il meccanismo di sollevamento, che in genere va solo ingrassato e nel caso pulito con benzina e ingrassato.
Piccoli ritocchi di vernice possono essere necessari nelle parti più esposte.
Controllate anche i morsetti e ingrassateli, perché si possono grippare se avvitati o svitati a fine corsa, per cui a riposo conviene sempre lasciarli a metà.
La maniglia dell’acceleratore è spesso molto ossidata e va controllato il cavo dell’acceleratore che arriva fino al carburatore, questo deve essere ben ingrassato. Verificate anche il fulcro della leva e serrate il bullone.
Per la parte del motore i lavori possono essere raggruppati in:
- Pulizia del carburatore e del filtro dell’aria
- Pulizia della candela ed eventuale sostituzione con una analoga
- Pulizia del serbatoio e del filtro (integrato o nella tanica)
- Cambio della corda per chi ha l’avviamento manuale
La pulizia del carburatore prevede lo smontaggio e l’apertura della sede del galleggiante e la verifica degli ugelli e della sede dello spillo. A volte questi componenti non sono solo sporchi, ma anche usurati. Controllate che tutto sia rimontato ben serrato, in particolare il tubo della benzina.
La pulizia del filtro dell’aria è semplice e richiede carta ed eventualmente della benzina da applicare con un pennello, la stessa che abbiamo usato per il carburatore. L’uso dell’aria compressa è di grande aiuto per asciugatura e pulizia.
Il serbatoio sarà da svuotare e il filtro da cambiare, verificando lo stato delle tubature e delle fascette.
La componentistica elettronica come i trim, le slitte e i motorini di avviamento vanno verificate nell’integrità dei cavi e nella presenza di ossido, semmai proteggendoli con della vasellina spray.
Davide Zerbinati
Autore del libro “Lavori a Bordo” e conduttore del serial Tv “Lavori in barca”.
- La manutenzione dei fuoribordo - 27 Agosto 2020
- La traversata atlantica con l’ARC - 30 Marzo 2020
- La lucidatura delle murate e la cura del teak - 20 Febbraio 2020
Share:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Tags In
Related Posts
Rispondi Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Archivi
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Ottobre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Novembre 2018
- Luglio 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Giugno 2017